Via Raetia: cammino lento nella Valle Camonica tra storia e natura
- Partenza : Boario Terme (BS)
- Arrivo : Edolo (BS)
- Lunghezza in Km : 95
- Numero Tappe : 5
- Regione : Lombardia
- Stagione : Estate, Primavera, Autunno
Camminare sulla Via degli Dei significa intraprendere un percorso che unisce la storia antica al piacere del presente. È un sentiero che collega Bologna a Firenze attraversando l’Appennino tosco‑emiliano, seguendo antiche strade romane e medievali. Chi sceglie questo cammino lo fa per ritrovare un ritmo lento, per scoprire piccoli borghi e respirare a pieni polmoni l’aria delle montagne. 🌿
Il nome evocativo richiama le antiche divinità: Monte Adone, Monte Venere, Monte Luario… luoghi che ancora oggi portano nel loro nome un richiamo mitologico. Percorrendo questi sentieri ti senti parte di una storia antica, ma anche di una comunità moderna di viandanti che condividono la stessa filosofia: ogni passo è un’opportunità per ascoltarsi e meravigliarsi.
La Via degli Dei è lunga circa 130 km e può essere suddivisa in sei tappe che ti permettono di assaporare il percorso senza fretta. Puoi percorrerla in primavera, quando la natura esplode di colori, o in autunno, quando i boschi si tingono d’oro e rosso. È un’esperienza adatta a chi ha un minimo di allenamento, ma non richiede capacità tecniche estreme: basta un buon zaino (leggi anche il nostro articolo su come scegliere lo zaino perfetto) e la voglia di lasciarsi sorprendere.
La partenza avviene dal cuore di Bologna, in Piazza Maggiore, tra portici e storia. I primi chilometri attraversano la città, poi la campagna e infine i primi rilievi collinari. 🌸 Durante questa tappa sentirai il ritmo frenetico della città scivolare via, sostituito dal silenzio dei sentieri. Il tratto verso Badolo offre panorami dolci e già i primi scorci sull’Appennino. Non dimenticare una sosta in qualche osteria per un piatto di tortellini prima di partire!
Questa è una delle tappe più affascinanti: il sentiero sale verso Monte Adone, uno dei simboli del percorso. Qui la natura si fa più selvaggia, i panorami più aperti. È un tratto impegnativo ma mai eccessivo, perfetto per chi ama la lentezza senza rinunciare all’avventura. Lungo il cammino puoi ammirare antiche pievi e piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Qui ti immergi nella vera essenza della Via degli Dei: boschi fitti, sentieri ombreggiati e quella sensazione di pace che solo la montagna sa dare. 🌲 A metà percorso incontrerai tratti dell’antica Flaminia Militare, una strada romana ancora visibile e calpestabile. Camminare su queste pietre è emozionante: senti il peso della storia e la leggerezza dei tuoi passi.
Scendendo verso la Toscana, i panorami si aprono su vallate ampie e campi coltivati. Questa tappa è più dolce, ideale per riflettere e lasciarsi trasportare dal paesaggio. Incontri piccoli paesi dove fermarti per una merenda genuina e la sensazione è quella di entrare in una dimensione fuori dal tempo. 🍇
Il profilo delle colline toscane inizia a farsi riconoscere. Cammini tra oliveti, boschi e piccoli santuari nascosti. Qui il cammino diventa quasi meditativo: i chilometri scorrono, le gambe si muovono in automatico e la mente si apre a pensieri nuovi. Puoi anche visitare ville medicee e antiche pievi lungo la strada.
L’ultima tappa è emozionante: il sentiero scende verso Firenze e pian piano la città appare all’orizzonte. 🌅 Gli ultimi chilometri sono un misto di gioia, fatica e gratitudine. Arrivare in Piazza della Signoria o davanti al Duomo, dopo giorni di cammino, è un’emozione che difficilmente dimenticherai. Qui capisci davvero cosa significa cammino lento: non solo chilometri percorsi, ma un viaggio interiore che ti accompagna a lungo.